I fari più belli della Campania
I fari sono luoghi suggestivi e romantici, meraviglie architettoniche sparse sulle coste italiane. Il loro ruolo è da sempre fondamentale per la navigazione, sono la luce verso cui dirigersi, oltre ad avere un fascino ineguagliabile. Le sentinelle del mare sorgono su costoni rocciosi, isolotti e alti promontori, sfidando ogni giorno gli elementi atmosferici e donando un senso di forza e protezione a chi li guarda dal mare o da terra. Oggi sono pochi gli antichi fari che ancora svolgono la funzione per il quale sono stati costruiti e molti rappresentano oramai solo un’attrazione turistica dalla bellezza unica. Quali sono i fari più belli situati in Campania?
Faro di Punta Carena, Isola di Capri
Questo antico faro fu costruito nel 1866 e acceso per la prima volta l’anno successivo. Si trova sulla penisola di Limmo, una punta rocciosa nell’estremità occidentale dell’isola. Per portata luminosa è secondo in Italia solo al faro di Genova e il suo fascino raggiunge il culmine al tramonto, quando il sole cala in mare e le barche dei pescatori completano uno scenario senza tempo.
Faro di Punta Imperatore, Isola d’Ischia
Una lanterna bianca a picco sul mare, circondata soltanto da fitta vegetazione. Il faro di Punta Imperatore sull’Isola d’Ischia sovrasta il mare di Forio, che si ingrossa facilmente tra venti e correnti. La sua storia si intreccia negli anni ‘30 con il dramma di una donna, Lucì, che divenne la guardiana del faro dopo che suo marito Francesco ‘a lanterna, precedente guardiano, perse la vita proprio in quel luogo.
Faro di Capo d’Orso, Maiori
Un tempo in Costiera Amalfitana esistevano due fari gemelli: il Faro di Fuenti e il Faro di Capo d’Orso. Soggetti alle intemperie e alla brutalità del mare furono distrutti entrambi e solo quello di Capo d’Orso venne poi ricostruito. Sorge sull’omonimo promontorio di Capo d’Orso, così chiamato per la particolare forma che ricorda la testa di un orso. È un paesaggio incontaminato fatto di coste frastagliate e ricco di vegetazione tipica della macchia mediterranea. È inoltre un parco naturalistico soggetto a tutela ambientale e gestito dal 2019 dal WWF.
Ammira via mare il fascino dei fari più belli della Campania con NS3000Rent.