facebook-script
Close
Molo Masuccio Salernitano c/o Yachting Club, Salerno (ITALIA)
+39 388 114 0189
I miti e le antiche leggende della Costiera Amalfitana Next item I fari più belli della...

I miti e le antiche leggende della Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana, oltre ad essere una meta turistica che attrae milioni di turisti ogni anno, è da sempre scenario di miti e leggende che si tramandano nei racconti degli abitanti del luogo, da generazione in generazione.

Le storie uniscono spesso le leggende marinare a quelle mitologiche degli dei, raccontando dell’etimologia o delle caratteristiche dei piccoli villaggi.

Quali sono le leggende più affascinanti della Costiera Amalfitana? Alcune sono più famose, altre sono conosciute solo dagli abitanti del posto, che le raccontano a visitatori e turisti.

 

I Due Fratelli di Vietri

I “Due Fratelli”, due grandi scogli, molto vicini tra loro, sono il simbolo caratteristico di Vietri sul Mare. La loro forte somiglianza, però, sembra non essere il motivo che ha dato loro questo nome. Secondo un’antica leggenda della mitologia greca, due fratelli pastori originari di questa cittadina pascolavano il loro gregge, quando si accorsero di una donna in acqua in difficoltà a causa del mare in tempesta. I due pastori decisero così di soccorrere la fanciulla, ma annegarono entrambi non riuscendo a scampare alla furia del mare. Si trattava di una delle figlie di Poseidone, il dio del mare, che riuscì perciò ad uscire illesa dalle onde. La donna volle rendere omaggio ai due pastori, al loro gesto e al loro sacrificio, chiedendo al padre di trasformare i loro corpi in scogli per far sì che vegliassero, come sentinelle, sugli abitanti del luogo.

 

Le Janare

La leggenda delle Janare è forse tra le più affascinanti e piene di mistero. Le donne, bellissime di giorno e streghe di notte, risiedevano in Costiera Amalfitana, soprattutto sulle coste di Conca dei Marini e di Praiano. Di notte salivano sulle cime degli alberi e attiravano i pescatori di rientro dalla pesca notturna che, dopo essere stati adescati, diventavano loro vittime sacrificali. Il lato umano della storia vuole che le Janare simboleggiassero quelle donne, a volte vedove, che attendevano anche invano il ritorno dei mariti partiti per il mare.

 

La Nascita di Amalfi

Amalfi è la città della Costiera Amalfitana più conosciuta a livello nazionale e internazionale, ma quanti conoscono la storia che si cela dietro questo etereo nome? È da un amore mitologico e travolgente, con protagonista Ercole, che nasce il nome di questa antica città marinara. L’eroe, mezzo uomo mezzo dio e figlio di Zeus, si innamorò perdutamente della ninfa Amalfi. I due innamorati furono però separati da un crudele destino, poiché Amalfi morì prematuramente. Ercole, affranto e inconsolabile, decise allora di rendere omaggio alla giovane fanciulla cercando un luogo di sepoltura per ricordarla in eterno. Affascinato dalla costa, dalla bellezza del mare e dalla natura circostante, trovò in Amalfi il luogo perfetto per dire addio all’amata scomparsa, che diede così il nome alla città. L’eroe decise, poi, di adornare la cittadina con alberi da frutto, regalando al villaggio costiero i preziosi limoni.

 

Li Galli

L’arcipelago più famoso della Costiera Amalfitana, situato di fronte la cittadina di Positano, è legato ad una delle leggende più conosciute della Costiera Amalfitana. Su questi isolotti un tempo vivevano le sirene, figure mitologiche che ammaliavano i marinai con i loro canti e li lasciavano poi naufragare contro gli scogli. Nella mitologia, i greci erano soliti attribuire alle sirene le sembianze di esseri ibridi tra donne ed uccelli. Da qui il nome de “Li Galli”. Con questa leggenda nasce un altro nome dato alle isole, dette anche “Sirenuse”.

 

Il Sentiero degli Dei

La leggenda dell’incontro di Ulisse con le sirene che abitavano le isole Li Galli si intreccia anche con un altro luogo naturalistico della Costiera Amalfitana: Il Sentiero degli Dei. Si racconta che le divinità, per salvare l’eroe di Itaca dalle sirene, attraversarono proprio questo sentiero sospeso sul golfo.

 

Visita i luoghi più affascinanti e misteriosi della Costiera Amalfitana con NS3000Rent.

×