Regole d’oro per bagagli perfetti
Tra le cose più rilassanti e al contempo entusiasmanti che si possano fare per vivere alcuni giorni ricchi di fascino e di avventura vi è sicuramente trascorrere qualche giorno in barca a vela.
Che sia solo un fine settimana, una settimana o qualche mese, lasciare la terraferma può essere davvero un’esperienza rigenerante per approcciare ad un nuovo stile di vita volto ad essere più minimalista e pratico, sin dalla preparazione della valigia. Infatti, dopo aver prenotato una vacanza arriva, qualche giorno prima della partenza, quel fatidico momento capace di far vivere momenti di angoscia uniti a frenesia ed entusiasmo: preparare il bagaglio!
Risulta facile pensare che portarsi molte cose risulta poco proficuo considerando l’ampiezza degli spazi. Ma andiamo per ordine e iniziamo dai soliti cliché con cui si identificano i viaggiatori, ovvero:
- persone che iniziano la preparazione della borsa molti giorni prima della partenza ipotizzando varie necessità e all’occorrenza aggiungendo elementi ad una lista interminabile di accessori, abiti, oggetti e scarpe;
- chi, invece, si riduce all’ultimo minuto e inserisce abbigliamenti in modo casuale;
Semplificando così la classificazione in due semplici categorie di viaggiatori:
- porto tutto l’armadio
- lo compro al volo sul posto
A prescindere dalla categoria cui si appartiene, per preparare il bagaglio per una vacanza in barca a vela occorre seguire alcuni semplici consigli evitando, così, di ritrovarsi una cabina colma di indumenti o necessità improvvise senza avere la possibilità di acquistarle in mezzo al mare!
Pertanto ecco di seguito elementi essenziali da portare in una vacanza in barca:
- crema solare, soprattutto se con voi ci sono dei bambini;
- cappelli o occhiali da sole;
- bagnoschiuma e detersivi biodegradabili;
- giacca a vento impermeabile;
- teli mare e costumi;
Cose da evitare:
- trolley o borse con rotelle, si consiglia sempre una borsa morbida in modo da essere più maneggevole e poter essere posata senza problemi nei vari scomparti presenti a bordo;
- scarpe con i tacchi, nessun skipper vi farà stare in barca con i tacchi a spillo, potreste portarli solo per gli eventuali attracchi, in ogni caso andranno indossate solo dopo essere scesi dalla barca;
Consigli vari:
- evitare di eccedere con i vestiti, segui sempre la regola di un cambio in base il numero di attracchi previsti poiché in barca basterà indossare il costume;
- di sera la temperatura in mare si abbassa sempre di qualche grado, ma una giacca a vento leggera e facilmente ripiegabile sarà sufficiente e non occuperà molto spazio, né in valigia né negli scomparti a bordo dedicati agli indumenti;
- la sacca stagna è ideale per riparare gli oggetti tecnologici da eventuali schizzi fuori coperta mentre prendi il sole a poppa o a prua della barca;
NB: Biancheria (asciugamani e canovacci) ed eventuale cassetta sanitaria per primo intervento sono sempre presenti sulle nostre barche.
Non ci resta che augurarti buon vento!
E se dopo questa esperienza non riesci più a fare a meno della vita in barca contattaci per maggiori informazioni sui nostri “Corsi pratici per la conduzione di imbarcazioni” così potrai vivere esperienze uniche sulla tua barca a vela.